fbpx

Scrivere una canzone: la guida ufficiale

Scrivere una canzone: la guida ufficiale

La guida su come scrivere una canzone per artisti, aspiranti ed emergenti

Ti do una grande notizia, la tua ricerca su come scrivere una canzone può terminare qui.

In questo momento starai cercando di capire come svoltare la tua vita iniziando a fare musica.

Oppure sei un’artista con esperienza acquisita nei musical, in qualche live, in serate di pianobar o magari in qualche esibizione nei villaggi turistici.

La buona notizia è che in questo blog troverai aiuti importanti e consigli su come far diventare la tua idea una realtà musicale.

Lo so, starai pensando: “è troppo difficile lavorare nell’industria musicale”, “è troppo difficile creare una buona canzone che venga ascoltata” oppure ancora “chissà quanto costa una canzone e se potrò permettermelo”.

E’ vero, per tutti noi artisti e cantanti emergenti la strada è dura, si sa, ma il modo per renderla più semplice è percorrerla salendo uno scalino alla volta!

Può sembrare una frase presa da qualche sito trovato su internet ma te lo dico lo stesso: PERSEVERARE RIPAGA.

E non solo, ho una super sorpresa per te se arriverai alla fine di questo articolo, perchè siamo dalla tua parte e vogliamo farti iniziare con il piede giusto.

Ti do qualche piccolo indizio; con Zeno Music avrai:

  1. Una garanzia SODDISFATTI O RIMBORSATI sulla tua canzone
  2. In 3 giorni riceverai testo e melodia con un arrangiamento acustico, tutto completamente gratis
  3. Non dovrai più navigare online alla ricerca di “come distribuire la tua canzone” o “come faccio per far ascoltare la mia musica?”.

RICHIEDI

Visto che sei stato ragionevole e non hai ancora cliccato impulsivamente il pulsante qui sopra, è arrivato il momento di spiegarti tutto ciò che devi sapere su come scrivere una canzone.

CREARE LA MELODIA E ARMONIA DELLA CANZONE

Scegliere lo stile e il genere

Iniziamo col definire il tuo genere. Sei indie? Pop? Rock? Trap? Senza questa decisione non possiamo andare molto avanti te lo dico eh…

Hai deciso? Bene, prima di tutto ragioniamo insieme sulla tua tipologia di voce. Ti spiego come lavoriamo noi (e molte altre etichette): ti richiediamo una demo con la tua voce e almeno 3 esempi di canzoni e stili musicali che ti “acchiappano”.

Solo così potrai creare musica che venga dal cuore; questo sarà il primo passo verso la tua affermazione musicale.

Comporre la melodia giusta con il movimento

Se stai scrivendo un brano per la prima volta ci sono delle regole da seguire; regole che puoi trovare anche nelle tue canzoni preferite.

Per capire ancora meglio puoi guardare il nostro video con alcuni esempi pratici cliccando qui.

  1. Domanda e risposta

Necessario per mantenere la concentrazione dell’ascoltatore. La struttura dovrebbe inoltre essere forte, con una progressione di accordi che intrattenga per tutta la durata della canzone.

  1. Tensione e risoluzione

Il miglior metodo per rendere interessante l’ascolto della canzone. Si tratta di alternare punti dove la nostra melodia crea passaggi veloci e di tensione a punti dove invece ritorna in appoggio su note di risoluzione. (Nel link al video qui sopra troverai alcuni esempi pratici)

  1. Pause

Non sottovalutare la potenza delle pause; non avere alcuna fretta di riempire tutta la canzone. La prima cosa da fare è riascoltarti, magari registrandoti con lo smartphone, dopodiché andare ad ascoltare i cantanti del tuo genere ed analizzare se anche loro fanno le stesse cose.

Noterai che spesso, soprattutto negli ultimi tempi, tendono a dare importanza all’arrangiamento sacrificando parti di melodia.

Struttura

Non esistono strutture specifiche, ma quella che noi consigliamo di usare all’inizio è:

  1. Intro
  2. Strofa
  3. Ritornello
  4. Strofa
  5. Ritornello
  6. Special
  7. Ritornello
  8. Outro

La struttura può essere variata ma se vuoi saperne di più in questo ARTICOLO ne parlo più approfonditamente.

fare musica

Il super segreto delle Hit – la supertonica

Tutti i più grandi songwriters moderni usano questa tecnica all’interno delle loro canzoni.

Di cosa si tratta? La supertonica, altrimenti chiamata sopratonica, è una nota di tensione posizionata tra due note di risoluzione molto forti. Viene usata per creare quel piccolo livello di tensione vicinissimo alla risoluzione e crea molto interesse nell’ascoltatore.

Leggi l’intero articolo su come scrivere la melodia della tua canzone

Zeno Music è un’etichetta indipendente aperta da pochi anni per gli artisti emergenti; oltre a spiegarti passo passo come scrivere una canzone vogliamo farti un’offerta “CHE NON POTRAI RIFIUTARE”.

Tutto quello che hai letto fin qui noi te lo regaliamo.

RICHIEDI

INIZIA A SCRIVERE IL TESTO DELLA CANZONE

Ovviamente il modo migliore per iniziare a scrivere il testo della tua canzone è scegliere l’argomento. Di cosa vuoi parlare? Amore? Delusioni? Di libertà?

Che stile vuoi dare al tuo testo? Può essere ironico, serio, vissuto in prima persona, inventato, ecc.

Non ti preoccupare del titolo, quello arriverà; ma se proprio hai una super idea in testa ti potrebbe aiutare cominciare da lì. L’importante è che prima di sceglierlo definitivamente controlli bene quante canzoni sono presenti con il tuo stesso titolo (ad esempio su Spotify).

Le metafore sono un must in gran parte dei generi musicali, come ad esempio l’indie; inizia a scriverti i mini argomenti di cui vuoi parlare e a fianco prova a creare dei parallelismi.

es. “Sei bella come Roma e stronza come Milano”

Puoi guardare il video intero su come scrivere il testo di una canzone cliccando qui

Passiamo al genere, stile e pubblico

Come ti ho già spiegato sopra, il genere musicale in cui andrai a posizionarti sarà il tuo futuro (anche non è detto, molti artisti hanno cambiato genere nell’arco della loro carriera musicale).

È molto importante per capire la tipologia di testo e di stile che l’ascoltatore dovrà notare fin dal primo verso.

Per conoscere il tuo target di pubblico ti svelo un altro piccolo segretuccio.

Senza dubbio seguirai sui social i tuoi cantanti preferiti e quelli che più si avvicinano allo stile che vuoi avere.

Bene, ora entra sul loro canale instagram, vai su FOLLOWER e dai un’occhiata ad un centinaio di persone. In questo modo capirai, ad esempio, che i follower dei PINGUINI TATTICI NUCLEARI sono per lo più 25-44 anni.

Consigli per modernità

Per rendere una canzone “vendibile” e quindi poterci guadagnare, è importante che il testo sia moderno e in linea con la concorrenza attuale. Non esiste una regola precisa: si può parlare di qualsiasi cosa in qualsiasi modo.

Ci sono però alcuni trucchetti che puoi seguire per assicurarti un testo fresco e di tendenza, senza risultare banale e vecchio.

FRASI CORTE

Cerca sempre di non scrivere canzoni con periodi più lunghi di due righe perchè rischi di diventare un cantastorie più che un cantautore.

NON “COSA”, MA “COME”

Non scrivere cosa ti è successo, scrivi piuttosto come quella cosa ti fa sentire. Per esempio, invece di scrivere “mi sono lasciato” puoi scrivere “ho un vuoto dentro” o altre similitudini: così la canzone risulterà molto meno banale.

LINGUAGGIO COLLOQUIALE

L’era delle poesie è morta. Cerca sempre di scrivere il testo della tua canzone come se stessi parlando direttamente a qualcuno, evitando tempi verbali grammaticalmente corretti ma troppo ricercati. Ad esempio, il passato remoto (per quanto utile e corretto) è da evitare.

AFORISMI

Più ne metti e meglio è! Rendono il brano interessante sostituendo frasi che altrimenti potrebbero risultare banali. Esempio veloce: “un vero viaggio non è cercare nuove terre ma avere nuovi occhi”.

TERMINI SEMPLICI

Stesso discorso del linguaggio colloquiale: cerca sempre i sinonimi più semplici e basilari per ogni parola, come se stessi parlando ad un amico.

Scegliere il titolo

scrivere testo canzone

Il titolo è molto importante per presentare il brano, per interessare le etichette e accaparrarti gli editori.

Qui ti giochi il clic sul play della tua canzone e il consiglio più grande che posso darti è di non essere troppo semplice.

Stesso esempio che ti ho fatto per la ricerca del tuo pubblico: vai su Spotify nelle playlist editoriali, cerca il tuo genere e leggi tutti i titoli.

Ogni genere musicale ha un suo stile e se ci fai caso potrai trovare titoli con una singola parola (spesso aggettivo), titoli con parole non correlate tra loro, titoli con significati opposti e tanto altro.

Abbiamo scritto un articolo intero su come scrivere il testo di una canzone.

Adesso tutti questi consigli prendili e, come si dice, mettili da parte. Questo perché puoi ricevere tutto questo, gratis!

RICHIEDI

IMPOSTIAMO L’ARRANGIAMENTO

Dopo aver letto questo titolo starai pensando: “ma io non ho strumenti” e “non ho il software nel computer” e ancora “ma io…ma io…”.

Ecco, siccome non sono un amante dei “ma io”, voglio darti dei consigli che personalmente ho usato molto e che una buona parte di cantanti emergenti sta usando proprio in questo momento.

Hai mai sentito parlare dei Type Beat? Cerca su google o su YouTube; io personalmente uso ogni giorno PREMIUMBEAT per avere nuove idee su come scrivere una canzone. Su questo sito puoi scegliere il tuo genere, il mood che vuoi dare, quali strumenti devono esserci e così via.

I risultati sono dei beat già pronti che potranno darti un’idea di come creare il tuo arrangiamento musicale o farlo creare dal tuo produttore.

Se solo sapessi quante demo ho scritto con quei type beat, ovviamente il lavoro duro spetterà al tuo produttore (ora Samuel Maestro mi insulterà) perché dovrà leggere tutti i dettagli che manderai e tirare fuori la tua hit.

Per quanto riguarda l’arrangiamento puoi trovare un altro bell’articolo specifico su come scrivere l’arrangiamento di una canzone qui.

Imparare dai grandi

Non c’è molto da dire su questo argomento ma è davvero molto importante e noi teniamo a cuore questa definizione. Non cercare di fare musica speciale o super esclusiva con suoni troppo particolari che non usa nessuno solo per “allontanarti dalla massa” e ricorda: se tutti i brani famosi suonano in un certo modo, un motivo ci sarà.

Ascolta i tuoi artisti preferiti e fai come fanno i comici; prendi le barzellette, estrapola l’argomento, cattura il senso della battuta (nel nostro caso cattura il senso logico degli strumenti e dell’arrangiamento) e fallo tuo.

Less is more

Non si deve sempre e necessariamente aggiungere, aggiungere e ancora aggiungere. Un esempio chiaro è “ALL OF ME” di John Legend, brano prodotto con pochissime tracce, praticamente solo piano e voce. I produttori solitamente cercano di aggiungere più cose possibili per timore che ci sia della banalità nel brano. La complessità non è affatto necessaria; soprattutto nella musica pop di oggi ci sono strumentali semplicissimi che funzionano in modo pulito e lineare.

Settorializzazione

La settorializzazione non è altro che la divisione in settori specifici degli strumenti. Musicalmente parlando significa che ogni strumento deve seguire una linea senza uscire dal suo settore per evitare di infastidire gli altri strumenti.

Per capire meglio di cosa ti sto parlando puoi guardare il nostro video su come arrangiare una canzone.

Tutti questi concetti potranno sembrarti inizialmente complessi, ma con il tempo e con qualche aiuto imparerai sicuramente come utilizzarli a tuo vantaggio!

Capitoli del brano

La tua canzone deve essere trattata come se fosse un vero e proprio film: devi immaginare le scene e raccontarle con dei capitoli.

Si tratta di creare un inizio, uno svolgimento ed una fine. Come ogni film deve esserci un crescendo dall’evento scatenante, un climax che porta fino al punto di svolta. Lo special solitamente è il momento del film in cui le cose si sono messe male e il personaggio principale si ritrova a fare la scelta vincente che porta al ritornello più forte e potente con il gran finale.

Quanto costa scrivere una canzone?

Prima di darti la notizia che ti svolterà la giornata, voglio solo parlarti delle due strade per fare successo nella musica.

La prima si chiama Tecnica del Gratta e Vinci. Come funziona? E’ semplice: creati una lista di tutti i talent d’Italia o del mondo e iscriviti. Vai, inizia le code interminabili di una giornata intera, fai ascoltare la tua voce e spera.

L’unico problema è che i TALENT attualmente non sono interessati alla tua voce o alla tua canzone ma a quanto tu sia televisivo in base alle necessità di quel programma, a quanto tu risulti simpatico, attaccabile, criticabile e molto altro.

La seconda opzione è quella di inviare le tue demo alle case discografiche, le Major, come Universal, Sony, Warner con un piccolo dettaglio: visto che non accettano demo, dovrai trovare contatti su contatti, entrare in confidenza in qualche modo oppure con tanta fortuna provare a proporti. Dopodichè come funziona con le case discografiche MAJOR? Potresti capirci qualcosina in più in questo ARTICOLO.

La seconda possibilità che hai è fare da solo. Come? Ti ho spiegato tutto qui sopra ti rimane solo da trovare un produttore adatto al tuo stile e far trasformare la tua idea in realtà.

Sarà costoso? SI! La tua musica è il tuo negozio e per avere successo devi investire, promuovere e molto altro che scoprirai nell’articolo su quanto costa una canzone.

Abbiamo creato una soluzione per artisti emergenti che hanno necessità di risparmiare ma spingere sull’alta qualità contemporaneamente.

Se ti dico CANZONE GRATIS? Esatto, dopo aver letto questa veloce guida su come creare una canzone e dopo averci lasciato i tuoi dati qui sotto nel form potrai ricevere il tuo brano con testo, melodia, armonia e arrangiamento acustico da ascoltare. Se non sarai soddisfatto, cancelliamo tutto e rifacciamo da capo.

Il nostro produttore Samuel Maestro ti contatterà per conoscere il tuo stile, il tuo genere e decidere insieme su quale tipologia di brano lavorare.

RICHIEDI

Leave a Feedback!

Apri Chat
1
Chatta con noi
Ciao, come possiamo aiutarti?