fbpx

I 4 segreti da seguire per scrivere la melodia di una canzone

I 4 segreti da seguire per scrivere la melodia di una canzone

Le 4 tecniche moderne per scrivere la melodia di una canzone

In questo articolo scoprirai come iniziare a scrivere la melodia di una canzone imparando 4 tecniche particolari.

Immagino sarai stanco di navigare per l’immenso mondo di internet alla ricerca di risposte su come scrivere una canzone, quindi voglio darti una buona notizia: qui ti sveleremo 4 segreti che raramente troverai gratis online e che ti aiuteranno ad iniziare a lavorare nel mondo della musica e a far ascoltare le tue canzoni. 

So anche i dubbi che ti stanno venendo: 

  • Non mi posso permettere di avere una canzone, costa troppo
  • Non so minimamente da dove cominciare per scrivere una canzone
  • Ci ho già provato ma i costi totali erano esorbitanti e i risultati inesistenti
  • Non saprei come affrontare un live, non sono pronto

Guarda il video per imparare a scrivere la melodia della tua canzone

Partiamo dall’inizio: sei un cantante, un intrattenitore, un artista o comunque aspiri a ciò? Nel nostro blog ti spiegheremo come scrivere una canzone, come produrla, come prepararti ai live e alle esibizioni e come promuoverti per creare la tua fan base iniziando a guadagnare con la musica.

Una canzone è composta da diverse parti: arrangiamento, armonia, melodia, testo e molto altro.
Per iniziare ti parlerò della melodia e di quei piccoli trucchetti che faranno fare alla tua canzone il salto di qualità, rendendola radiofonica e non più amatoriale.

Premetto che esistono milioni di generi e che ognuno ha una scrittura diversa. In questo articolo ti svelerò le 4 tecniche fondamentali utilizzate, soprattutto al giorno d’oggi, nella musica pop.

Ti dirò di più; alla fine di questo articolo potrai decidere se ricevere la tua canzone gratis, perciò continua a leggere!

melodia canzone

Tensione e risoluzione: rendere interessante la canzone

La prima tecnica è legata all’utilizzo di tensioni e risoluzioni, ovvero note che servono a rendere l’ascolto più interessante e a far sì che l’ascoltatore non si annoi durante l’ascolto della canzone. 

Entriamo più nel dettaglio e prendiamo come esempio la scala maggiore di Do: in questa scala la prima (Do), la terza (Mi) e la quinta (Sol) sono note di risoluzione, ovvero note dove la nostra melodia può appoggiarsi senza creare disturbo nell’ascoltatore. La seconda (Re), la quarta (Fa) e la sesta (La) invece sono note di tensione, cioè note di passaggio; questo significa che, solitamente, non vengono utilizzate per la chiusura di una frase melodica. 

Per quanto riguarda la settima nota (Si) dipende dal genere musicale; per esempio nella musica classica è ritenuta tensione mentre nel pop, al giorno d’oggi, è considerata risoluzione. 

Come puoi vedere dagli esempi nel video è importante alternare tensione e risoluzione per evitare la monotonia nella scrittura di una canzone.

Supertonica: il segreto delle hit!

Come ho detto in precedenza, ogni genere musicale ha il suo sound. Nella musica dell’ultimo decennio è importantissimo il ruolo della supertonica, modo molto fantasioso di chiamare la sopratonica, ovvero il secondo grado di una scala (in quella di Do maggiore si riferisce al Re).

Il motivo è la posizione comodissima. Ti chiederai “ma in che senso?”.

È infatti una nota di tensione che però si trova tra due note di risoluzione molto forti: il primo grado, cioè quello di riferimento che dà il tono dell’accordo, e il terzo grado, che è il tono modale ovvero quello che definisce se un accordo è maggiore o minore. Puoi ascoltare degli esempi nel video in alto.

Domanda Risposta: come mantenere l’attenzione dell’ascoltatore 

Un altro punto fondamentale nella scrittura di una melodia è il concetto di Domanda e Risposta.

Esattamente come in un film, una canzone ha bisogno di una struttura forte composta da un inizio, uno svolgimento e una fine per funzionare, senza contare che deve progredire in modo crescente per mantenere attiva l’attenzione dell’ascoltatore ed intrattenerlo per tutto il tempo necessario (circa 3/4 minuti).

Per questo è molto importante il concetto di Domanda e Risposta: se ad esempio scrivi una strofa con molte note o comunque molto ritmata, è essenziale che il ritornello sia molto più lineare e quindi con note sostenute, senza ripetizioni o cellule ritmiche particolari. Viceversa, se scrivi una strofa molto lenta, delicata e con note lunghe e sostenute, è fondamentale che il ritornello sia più complesso a livello ritmico.

In questo modo eviterai la monotonia e, soprattutto, avrai mantenuto l’attenzione dell’ascoltatore sfruttando il principio di Domanda e Risposta.

scrivere melodia canzone

Pause: fidati dell’arrangiamento

L’ultimo consiglio che ti voglio dare è quello di non sottovalutare o sminuire mai il valore delle pause

Molto spesso, nello scrivere la melodia di una canzone, i compositori amatoriali tendono a esagerare con le parole, cercando di riempire ogni spazio vuoto del brano: niente di più sbagliato.

Le pause sono importanti almeno quanto le parole ed è fondamentale dare spazio alle pause e al silenzio. Ovviamente non è un vero silenzio perché è sempre coperto dall’arrangiamento che viene scritto anche per questo motivo: riempire quei punti in cui non c’è la melodia. 

I Pinguini Tattici Nucleari, per esempio, utilizzano tantissime pause e non solo: sfruttano anche note tagliate, molto utilizzate in questo periodo musicale. Un’altra idea potrebbe essere quella di usare un riverbero più lungo con un delay per riempire quei punti che ti sembrano vuoti; noterai subito la differenza!

E’ tempo di iniziare! Ricevi la tua canzone gratis

Ora starai pensando “grazie, sono state informazioni ottime”, anche se non sei ancora convinto di tuffarti oltre la paura. 

Magari pensi “non sono ancora pronto” oppure “è troppo difficile questo mondo” o ancora “sarà costosissimo scrivere canzoni”.

Ecco che entriamo in gioco noi di Zeno Music con l’intenzione seria di aiutare gli artisti emergenti. Come?

REGALANDOTI UNA CANZONE (link anchor)

Compilando il form qui sotto sarai contattato direttamente dal nostro produttore SAMUEL MAESTRO (proprio quello del video sopra) per capire insieme che tipo di canzone vorresti fare e su che genere musicale ti piacerebbe lavorare.

Ecco quello che riceverai GRATIS iscrivendoti:

  1. Parleremo con te al telefono per conoscere il tuo progetto e i tuoi obiettivi
  2. Scrittura del testo e della melodia
  3. Ti invieremo una demo acustica pronta per te

 

Leave a Feedback!

Apri Chat
1
Chatta con noi
Ciao, come possiamo aiutarti?