Come pubblicare canzoni su Spotify e guadagnare: la super-guida.
Da quando abbiamo avviato Zeno Music sono aumentate le vostre richieste su come pubblicare canzoni su Spotify, come guadagnare con Spotify e, soprattutto, quanto costa pubblicare una canzone.
In questo articolo ti spieghieremo passo dopo passo tutto quello che dovrai fare per iniziare a guadagnare dalla piattaforma di streaming musicale più famosa nel mondo.
Ci sono altri modi per guadagnare con la musica e vivere della tua passione; preparati ad essere costante e perseverante per poter vedere davvero dei bei risultati.
Quanto costa pubblicare una canzone su Spotify?
Come primo passo, ovviamente, dovrai capire come distribuire le tue canzoni. I distributori digitali più famosi che puoi utilizzare anche da solo sono Distrokid e TuneCore.
Tunecore è la piattaforma che usavamo anche noi qualche anno fa: molto comoda, facile da usare e richiede il pagamento con RINNOVO ANNUALE di un brano o un album. Dovrai, dopodichè, inserire i dati che ti verranno richiesti: nome artista, link Canale Spotify (e anche gli altri), il genere e la data di pubblicazione.
Quali i punti a sfavore di queste piattaforme digitali per indipendenti?
- Devi pagare e rinnovare annualmente ogni brano
- Non hanno canali specifici per raggiungere più facilmente gli editori di Spotify
Quindi, come pubblicare canzoni su Spotify senza spendere una fortuna e facendo sì che gli editori ascoltino il tuo brano? Ci sono alcune etichette di distribuzione affiliate alle Major più famose con le quali sei sicuro che il tuo brano venga ascoltato da qualcuno della Major stessa.
Noi, ad esempio, pubblichiamo i nostri brani attraverso TheOrchard, che è la piattaforma di proprietà della Sony Music.
Grazie a questa partnership la possibilità di finire in playlist editoriali di Spotify (ne parliamo dopo) aumenta esponenzialmente. Inoltre abbiamo la possibilità di aprire già dal primo brano il canale artista (evitando il grande problema di finire in un canale omonimo) e avere il link pre-save e pre-order (che spesso non ti danno se non a pagamento).
Come pubblicare canzoni su Spotify: come funziona Spotify for Artists
Spotify for Artists è il posto perfetto dove promuovere la tua musica. Si, lo so, sembra uno slogan ma è realmente così. Attualmente Spotify è la piattaforma su cui DEVI concentrarti maggiormente, e come dice il loro slogan, “I FAN SONO LA BASE DI TUTTO”
Ma ora, basta chiacchiere e mettiamoci all’opera.
Innanzitutto per aprire Spotify for Artists devi iscriverti sul sito ufficiale e accedere come artista oppure farti aprire il canale dalla tua etichetta, come facciamo noi.
Ecco qualche consiglio per utilizzare al meglio tutte le potenzialità di Spotify for Artists.
Profilo
- LE IMMAGINI: La prima cosa da fare è inserire una foto copertina (che è quella che vedrai solo su desktop) e quella che sarà la tua immagine artista come profilo (attenzione, ricordati di avere la stessa foto anche sui social perchè i tuoi fan non sono Indiana Jones alla ricerca del cantante perduto).
- A PROPOSITO: si chiama proprio così la sezione dove potrai usare la galleria immagini per mostrare qualcosa di te e inserire una bio invitante e moderna. Non ti dimenticare di collegare i tuoi social! Troverai la possibilità di inserire i link su MODIFICA PROFILO.
- CONCERTI: qui puoi inserire le date dei tuoi live tramite gli elenchi collegati (trovi i nomi e i link su quella sezione). E’ importantissimo perchè attraverso quelle piattaforme verranno inviate e-mail e messaggi a chi si trova nei dintorni del luogo del tuo concerto che ascolta il tuo stesso genere musicale.
- MERCHANDISE: nel momento in cui sto scrivendo è ancora in versione BETA ma la partnership con Shopify ti permetterà di vendere il tuo brand non solo durante i live ma anche online.
Preparati alla tua prossima uscita
Ora che sai come pubblicare canzoni su Spotify prendi carta, penna digitale e segnati tutto quello che ti dico perchè sarà oggetto di interrogazione. La preparazione all’uscita del tuo singolo è tremendamente importante e dispendiosa a livello di tempo. Sarà difficile star dietro a tutto però ti consiglio di non perderti nulla.
- Prepara un calendario editoriale sui social che crei hype
- Crea i Canvas per i tuoi brani: una volta usciti i tuoi brani puoi caricare un minivideo a ripetizione che è in grado di catturare un bel +5% di attenzione rispetto alla media (tutto fa brodo, fidati)
- “Cliccate su FOLLOW”: questa è la frase da dire a tutti i tuoi fan sui social, ai tuoi contatti, ai tuoi parenti. Una volta che avranno cliccato Segui su Spotify ti si attiverà il primo algoritmo: infatti se ti seguiranno in 100 entrerai in 100 playlist create automaticamente appena uscirà il tuo singolo.
- I testi del karaoke: ebbene si, ora Spotify ti fa inserire i testi del tuo brano in modo da farli comparire e attivare anche sui social. Non è semplice, perchè devi entrare su MusixMatch e iscriverti. Per poter essere abilitato devi fare i loro quiz dopodiché clicca su CONTRIBUISCI. Lo so, richiede del tempo e non hai voglia: bla bla bla… Sappi che noi lo facciamo gratis per te, oltre a spiegarti come guadagnare con Spotify.
- Selezione dell’artista: su Spotify for artists potrai inserire una selezione dove ti consiglio caldamente di inserire il tuo ultimo brano uscito. E’ la prima cosa che vede un ascoltatore appena entra sul tuo profilo.
- Pitching Editoriali: il pitching è importantissimo. Hai la possibilità di mandare tu stesso la tua prossima release compilando i dati. In questo modo sarai sicuro che un editore ascolterà la tua canzone e avrai la dolce speranza di entrare in una playlist Spotify. Se verrai selezionato riceverai una e-mail oppure potrai leggerlo sulla scheda Playlist di Spotify for Artists.
- Promuovere la tua canzone con Spotify: un modo dispendioso ma utile per farti seguire e ascoltare è Spotify Advertising. É una piattaforma dove chiunque può sponsorizzare musica, playlist oppure servizi esterni alla musica. Il costo minimo è di 250€ ma potrebbe portarti un buon ritorno in followers REALI.
Come entrare in una playlist Spotify
Tasto dolente per molti ma eccitante per tanti altri. Sappiamo oramai come pubblicare canzoni su Spotify ma, ultimamente, le playlist di Spotify hanno preso in mano la situazione degli ascolti di un artista. Ecco quali sono e come funzionano esattamente le playlist di Spotify.
Playlist editoriali
Ne abbiamo parlato prima, queste sono le playlist ufficiali di spotify. Sono costantemente sotto i riflettori di major, radio, riviste tematiche. Questo significa che la tua canzone può mettere il turbo facilmente e il tuo brand può crescere.
Il pitch puoi farlo se non ti trovi nelle due settimane pre-uscita. Alcuni distributori richiedono 4 settimane di anticipo, e questo vuol dire che dovrai pubblicare la tua canzone almeno un mese e mezzo prima. Per ovviare a questo problema puoi contattarci, pubblicare con noi tramite TheOrchard e diminuire il tempo utile a 2 settimane.
Playlist algoritmiche
Più che algoritmiche le chiamerei misteriose. L’algoritmo di Spotify analizza e ascolta il tuo brano, dopodiché prepara una serie di playlist per l’utente.
In che modo puoi finire su queste playlist è un mistero ma devi calcolare il fatto che ne esistono davvero tante. Se sei abbastanza presente con la tua attività musicale le playlist aumenteranno e quindi anche i tuoi followers e i tuoi ascoltatori.
Alcune tra quelle più importanti:
- RELEASE RADAR, ogni venerdì la tua nuova uscita finirà in questa playlist Spotify per tutti quelli che ti seguono. Ma soprattutto, si attiva sugli utenti che hanno cliccato sul pre-save (glielo hai mandato via whatsapp, instagram e qualsiasi social del mondo, vero?)
- DISCOVER WEEKLY, l’algoritmo analizza la tipologia di genere, bpm, ritmo e tonalità, dopodiché ti inserisce insieme ad altri cantanti come te
- RADIO, la raccolta di brani di un artista collegati ad altri artisti affini.
Ce ne sono molte altre, come Daily Mix oppure On Repeat; più sei attivo musicalmente più si attivano.
Playlist degli utenti
Per capirci, sono quelle playlist che puoi creare anche tu. Possono essere collaborative o pubbliche.
Le playlist collaborative sono condivise con gli utenti tramite link e quindi si possono aggiungere le proprie canzoni in autonomia.
Le playlist pubbliche sono solo ascoltabili senza la possibilità di aggiungere tracce nuove: se vuoi aggiungere la tua canzone a questo tipo di playlist devi richiedere l’accesso al proprietario.
Per entrare in queste playlist (spesso a pagamento) devi metterti in contatto con l’agenzia o il proprietario e chiedere loro un preventivo (solitamente si sponsorizza per un mese). Mi raccomando, occhio! Ci sono tantissime playlist (che ora Spotify sta controllando e cancellando) piene di followers bot che non faranno altro che rovinare il tuo algoritmo e spegnerlo.
Te lo dico perchè l’ho fatto anche io in passato preso dalla voglia di avere ascoltatori.
Se non trovi il contatto nella descrizione ti do un piccolo consiglio: spesso questi utenti o agenzie hanno canali social dove sponsorizzano le playlist. Contattali personalmente (ad esempio su LinkedIn), instaura un rapporto di collaborazione e vai col boost.
Come guadagnare con Spotify
Te lo dico già da subito, i guadagni su Spotify si aggirano intorno a 0,07€ per ascolto, ovvero circa 70 € ogni 1000 ascolti. Starai pensando che è ottimo e che ti basterà entrare in qualche playlist utente per recuperare i soldi spesi. Ma non è così.
Ci sono delle classificazioni. Innanzitutto se vieni pubblicato da un’etichetta discografica puoi avere un guadagno di questo tipo ma è praticamente impossibile confermare la tipologia di guadagno dietro Spotify.
Ti faccio un esempio: un brano prodotto e distribuito da noi è arrivato a circa 20.000 ascolti organici senza sponsorizzazioni varie. In teoria doveva guadagnare 1400 euro, invece ne sono arrivati 4…di euro.
Come artista ricevi il 70% dei guadagni per ogni ascolto (ecco lo 0,07€) ma Spotify ha modificato i guadagni in base alla presenza dell’artista, ai follower, agli ascoltatori mensili e alla fetta di mercato che i tuoi ascolti vanno a prendersi.
Ecco perchè è impossibile attualmente capire come guadagnare con Spotify.
Diciamo che unendo tutti i possibili modi di guadagno (ne parliamo nell’articolo COME GUADAGNARE CON LA MUSICA) potresti tranquillamente far sì che questo diventi il tuo lavoro a tempo pieno. Ma, mi raccomando, perseveranza e soldi da investire sono necessari. Insieme.
In qualità di casa di produzione ci dedichiamo a te come artista rispondendo a qualsiasi domanda. Ti basta cliccare sul pulsante qui sotto per contattarci e ricevere in regalo il songwriting di una canzone.